Tre tipologie di infissi ecosostenibili

L’ecosostenibilità è un tema caldo al giorno d’oggi e questo significa che siamo sempre in cerca di soluzioni per ottimizzare le nostre case.

Un modo efficace in tal senso sono gli infissi:

non solo questi ultimi offrono un comfort termico ed acustico, ma anche la possibilità di ridurre i consumi energetici attraverso materiale isolante, vetrature ad alta prestazione energetica e tapparelle motorizzate a risparmio energetico.

In questo articolo, esploreremo tre tipologie di infissi ecosostenibili attualmente disponibili sul mercato:

continuate a leggere se siete interessati all’argomento! Prima di cominciare, ricordiamo che, per qualunque guasto a questi infissi, per quello che riguarda Torino e provincia, consigliamo di rivolgersi ad un fabbro urgente vicino Torino.

Infissi in legno

Gli infissi in legno occupano un posto di rilievo tra le varie tipologie di infissi ecosostenibili, in quanto offrono un’eccellente stabilità termica, garantendo un’elevata efficienza energetica.

Si tratta di infissi che vengono costruiti con una selezione di legni naturali, preferibilmente di conifere come abete, cirmolo e larice, ma sono anche disponibili anche miscele di legni tecnologici.

Questi infissi hanno un’eccellente resistenza e sono dotati di materiali a bassa conducibilità termica, come la mescola di poliammide, capace di assicurare un’isolamento termico ottimale:

la qualità dei materiali impiegati contribuisce, inoltre, a garantire una durata maggiore rispetto ad altre tipologie di infissi.

Gli infissi in legno risultano anche esteticamente gradevoli: la materia naturale conferisce un tocco caldo ed elegante all’arredamento della stanza in cui vengono montati.

L’unico aspetto negativo è dato dal costo mediamente più elevato rispetto alle altre due tipologie che vedremo di seguito:

si tratta comunque di una spesa affrontabile, che può garantire nel lungo periodo vantaggi divenendo apprezzabile sotto l’aspetto ambientale.

Infissi in alluminio

Gli infissi in alluminio offrono una soluzione efficiente ed ecologica per proteggere la propria casa: rappresentano una scelta perfetta per ottenere un ottimo isolamento termico ed acustico, assicurando massima trasmittanza di calore e freddo.

Ciò implica che, sebbene l’alluminio sia un buon conduttore termico, è in grado di prevenire la dispersione del calore generando una barriera protettiva tra ambiente interno ed esterno.

Tali infissi sono durevoli, in quanto resistenti agli agenti atmosferici, agli urti e ai cicli di lavorazione meccanica.

Inoltre, grazie al loro design moderno ed elegante possono adattarsi a qualsiasi stile di arredo, dall’architettura tradizionale a quella più contemporanea.

L’alluminio è altresì caratterizzato da proprietà di traspirazione tali da non accumulare umidità all’interno della vostra abitazione, evitando così la formazione e lo sviluppo della muffa, ma anche il depositarsi di polvere sugli infissi.

La sua versatilità, infine si rivela utile non solo in quanto alla possibilità di combinare colori diversi tra un serramento e l’altro, ma anche grazie alla possibilità di riciclare il materiale stesso.

Infatti con un processo meccanico-chimico gli infissi in alluminio possono essere demoliti e rielaborati in altri prodotti, senza danneggiarne le proprietà originali.

Infissi in PVC

Il PVC si è dimostrato il materiale più resiliente e più resistente alle intemperie, ai cambiamenti climatici e agli agenti atmosferici come la pioggia, la grandine, la neve e il vento. Inoltre, gli infissi in PVC sono estremamente leggeri e ambiscono a ridurre al minimo la trasmissione termica, prolungando così lo stato di comfort abitativo e di risparmio energetico delle case.

Inoltre, questi infissi sono resistenti alle rapide variazioni di temperatura, mantenendo un elevato livello di termo-isolamento.

Gli infissi in PVC possono anche essere facilmente personalizzati per adattarsi alle esigenze estetiche e funzionali dell’edificio anche con un basso costo.

Infine, la durata della vita dei serramenti in PVC può arrivare fino a 25 anni senza bisogno di alcuna manutenzione, come la verniciatura o l’usura dovuta al deterioramento naturale (che si verifica specialmente nel caso del legno).

Quelli prodotti con metodo di elevata qualità dispongono anche di complesse sistemi termoisolanti, che consentono un minore spreco energetico e quindi un effetto ecocompatibile.